
Informatica forense
L’aspetto più noto e studiato dell’informatica forense, branca della scienza digitale forense legata alle prove acquisite da computer ed altri dispositivi di memorizzazione digitale, è la computer forensic che si occupa, ai fini probatori, delle tecniche e degli strumenti per l’esame metodologico dei sistemi informatici. Tuttavia, stanno acquisendo sempre maggiore importanza anche altri aspetti legati all’impiego di tecnologie informatiche nell’ambito del processo: un tipico esempio è il cosiddetto “esperimento giudiziale” virtuale in cui si impiega il computer per riprodurre un fatto attraverso la cosiddetta “realtà virtuale”.
Nell’ambito dell’informatica forense un aspetto fondamentale è la tutela dei dati presenti sui supporti di archiviazione, posti sotto il vincolo del sequestro; dunque, non nella disponibilità del proprietario. A salvaguardia dei dati e della garanzia di inalterabilità di questi ultimi, gli operatori preposti all’analisi dei dispositivi di archiviazione utilizzano determinate metodologie volte a garantire e provare l’esatta corrispondenza dei contenuti in qualsiasi momento dell’analisi. Per rendere possibile ciò occorre “congelare” il dato, ossia realizzare gli accorgimenti tecnologici atti ad impedire scritture (anche accidentali) di bit e a verificare che in un momento successivo i dati presenti siano gli stessi. Per adempiere a tali obblighi, oltre all’utilizzo di strumenti hardware o software che inibiscano qualsiasi scrittura sui dispositivi di archiviazione, vengono impiegati algoritmi di metodologia tecnica forense.
Consulting WP continues to grow ever day thanks to the confidence our clients have in us. We cover many industries such as financial, energy, business services, consumer products.
I nostri servizi
EXE srl offre servizi professionali per:
- Security management
- Indagini civili e penali
- Controspionaggio industriale
- Corsi di formazione
- Informatica forense
- Partnership commerciali